Gli occhi incappucciati, con la loro affascinante struttura dove la piega della palpebra sembra “cadere” sopra la palpebra mobile, sono una caratteristica che può sembrare sfidante da truccare. Tuttavia, con i giusti accorgimenti, è possibile ottenere un look sofisticato che mette in risalto lo sguardo e lo rende più aperto e definito.
Vediamo insieme i passaggi chiave per un trucco impeccabile.
Preparazione della palpebra
Prima di iniziare a truccare, è essenziale creare una base liscia e uniforme. Gli occhi incappucciati tendono a far sfregare la pelle della palpebra superiore contro quella mobile, causando spesso sbavature o l’accumulo di prodotto nelle pieghe naturali. La soluzione? Un buon primer occhi.
Applicalo su tutta la palpebra per prevenire che l’ombretto si muova o sbavi durante la giornata. Questo passaggio prolunga la durata del trucco e aiuta a mantenere i colori intensi e definiti.
Un altro trucco per evitare che l’ombretto scompaia nelle pieghe è utilizzare prodotti in crema a lunga tenuta, che si fissano meglio rispetto a quelli in polvere.
Giocare con ombre e luci
Per creare profondità e dimensione negli occhi incappucciati, è essenziale saper lavorare con ombretti opachi e luminosi in modo strategico.
La piega dell’occhio, che di solito è nascosta, può essere “creata” visivamente applicando un ombretto opaco di tonalità neutra o più scura subito sopra la piega naturale. La chiave è sfumare con cura, usando un pennello morbido e movimenti leggeri verso l’alto, per dare l’illusione di un occhio più aperto.
Sulla palpebra mobile, che tende ad essere poco visibile, usa colori chiari e luminosi, come champagne, beige satinati o toni perlati. Questi colori riflettono la luce e aiutano ad amplificare lo spazio visivo della palpebra. Per un effetto ancora più brillante, puoi applicare un ombretto shimmer al centro della palpebra, che catturerà la luce e darà una maggiore tridimensionalità al look.
Occhi incappucciati: Il cut crease
Il cut crease è una delle tecniche più amate per truccare gli occhi incappucciati, perché permette di ridefinire la piega dell’occhio e creare una separazione netta tra la palpebra mobile e la piega.
Usa un ombretto scuro per disegnare una “nuova” piega leggermente sopra quella naturale e sfuma verso l’alto. Poi, applica un ombretto chiaro o shimmer sulla palpebra mobile, per enfatizzare ancora di più il contrasto.
Questo trucco dona allo sguardo profondità e definizione, ed è perfetto per occasioni speciali o per un look più drammatico.
Smokey eye soft per un effetto naturale
Anche lo smokey eye può essere adattato per gli occhi incappucciati, ma è importante non appesantire troppo la palpebra.
Per un look più leggero e portabile, concentrati sulle sfumature nell’angolo esterno dell’occhio e usa tonalità medie come marroni o taupe invece del nero pieno.
Sfumando il colore verso l’alto e l’esterno, puoi creare un effetto più allungato e sollevato, mantenendo il look sofisticato ma senza appesantire lo sguardo.
L’eyeliner sugli occhi incappucciati
Uno degli errori più comuni quando si truccano gli occhi incappucciati è applicare eyeliner troppo spesso.
Un tratto pesante riduce ulteriormente lo spazio della palpebra visibile, rendendo l’occhio più piccolo. Per evitare questo, l’eyeliner deve essere sottile e preciso, tracciato lungo la linea delle ciglia superiori. Un ottimo trucco è partire dall’interno dell’occhio con una linea sottile che si allarga leggermente solo verso l’esterno, creando una leggera “coda” (wing) per allungare e sollevare visivamente lo sguardo.
Se preferisci un look più soft, puoi usare una matita occhi e sfumarla delicatamente con un pennello piatto o angolato. Questo crea un effetto definito ma più naturale, perfetto per un trucco da giorno o per chi desidera un make-up meno strutturato.
L’arte del mascara
Le ciglia rivestono un ruolo fondamentale quando si tratta di occhi incappucciati. Spesso, il peso della palpebra può far sembrare lo sguardo “chiuso”, ma un buon mascara volumizzante e allungante può fare miracoli. Prima di applicarlo, utilizza un piegaciglia per sollevare le ciglia e aprire visivamente lo sguardo. Scegli un mascara che dia sia volume che lunghezza, concentrandoti soprattutto sulle ciglia esterne, per un effetto allungato e più aperto.
Per un look più drammatico, puoi anche applicare ciglia finte a ciuffetti solo nell’angolo esterno dell’occhio. Questo crea un effetto “occhio da gatto” molto elegante, senza esagerare.
Sopracciglia: Il segreto di uno sguardo sollevato
Le sopracciglia incorniciano il viso e, nel caso degli occhi incappucciati, possono fare una differenza enorme. Mantienile curate, definite e leggermente arcuate per sollevare visivamente lo sguardo. Evita sopracciglia troppo sottili o dritte: una leggera curva verso l’alto dona un effetto lifting naturale, migliorando l’armonia del volto e dando maggiore apertura agli occhi. Se le tue sopracciglia sono rade, riempile con una matita o una polvere per sopracciglia, utilizzando piccoli tratti per imitare i peli naturali.
Truccare gli occhi incappucciati richiede solo un po’ di attenzione ai dettagli e le tecniche giuste per ottenere uno sguardo aperto, luminoso e definito. La combinazione di ombretti ben sfumati, eyeliner sottile e ciglia voluminose può trasformare completamente il tuo look, valorizzando la naturale bellezza degli occhi incappucciati. Con la pratica e qualche accorgimento, riuscirai a creare make-up che esaltano la forma dei tuoi occhi e donano profondità e fascino al tuo sguardo.