Conserva di pomodoro fatta in casa

Preparare la conserva di pomodoro fatta in casa è un rito che profuma di estate e famiglia, un gesto antico che permette di portare il sole dell’agosto italiano in tavola tutto l’anno. In questo articolo scoprirai come realizzare una conserva genuina e saporita, con pochi ingredienti e tanta passione. Seguici passo passo e lasciati guidare in questa ricetta senza tempo.

Quando preparare la conserva di pomodoro fatta in casa

Il periodo ideale per preparare la conserva di pomodoro è tra fine luglio e tutto agosto, quando i pomodori raggiungono il massimo della maturazione. In queste settimane il frutto è dolce, succoso e perfetto per essere trasformato in passata. Approfittare di questo periodo significa ottenere una conserva dal colore intenso, con un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza.

Inoltre, molti mercati locali offrono casse di pomodori a prezzi più vantaggiosi proprio in questa fase dell’anno.

Quali pomodori scegliere per la conserva

Il segreto per una buona conserva sta tutto nella qualità dei pomodori. I più indicati sono i San Marzano o i pomodori da sugo: carnosi, poveri di acqua e dal sapore intenso. Devono essere maturi al punto giusto, rossi e privi di ammaccature. Se possibile, acquistali da contadini locali o coltivali tu stesso: il risultato sarà ancora più soddisfacente.

Ingredienti e attrezzatura per la la conserva di pomodoro fatta in casa

Ecco cosa ti serve per preparare una buona conserva:

Ingredienti:

  • Pomodori maturi (almeno 10 kg per ottenere una buona scorta)
  • Sale (facoltativo)

Attrezzatura:

  • Pentole molto capienti
  • Passaverdura o passapomodoro
  • Barattoli di vetro con tappi nuovi
  • Canovacci puliti
  • Una grande bacinella
  • Mestolo e imbuto

Procedimento passo passo

Lava accuratamente i pomodori sotto acqua corrente, poi tagliali a metà o in quarti, eliminando eventuali parti rovinate. Mettili in una pentola capiente.

Accendi il fuoco e lascia cuocere i pomodori a fiamma media per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. La polpa si ammorbidirà e rilascerà il succo.

Una volta cotti, passa i pomodori al passaverdura per ottenere una passata liscia e priva di bucce e semi. In alternativa puoi usare un passapomodoro elettrico se ne possiedi uno.

Versa la passata ancora calda nei barattoli sterilizzati (puoi sterilizzarli in forno a 130°C o facendoli bollire per almeno 20 minuti). Riempi fino a 1 cm dal bordo, chiudi ermeticamente con i tappi e capovolgi i barattoli.

Rimetti i barattoli in una pentola capiente, coprili d’acqua e fai bollire per circa 30-40 minuti. Questo passaggio è fondamentale per garantire la conservazione sicura del prodotto. Una volta raffreddati, conserva i barattoli in un luogo fresco e buio.

Varianti gustose della conserva

conserva di pomodoro

Se ami personalizzare le tue ricette, puoi arricchire la tua conserva di pomodoro fatta in casa con basilico fresco, cipolla, aglio o un pizzico di peperoncino durante la cottura. Il basilico è l’aggiunta più comune: basta una foglia per barattolo per ottenere un profumo mediterraneo irresistibile.

Attenzione, però: l’aggiunta di ingredienti diversi dal pomodoro richiede una maggiore attenzione nella sterilizzazione, per evitare contaminazioni. Per un’alternativa più rustica, prova a lasciare la passata leggermente più densa e utilizzala come base per sughi corposi o pesti casalinghi.

Conservazione e utilizzo

I barattoli sigillati correttamente si conservano fino a 12 mesi. Una volta aperto, il contenuto va tenuto in frigo e consumato entro 3-4 giorni. La conserva fatta in casa è perfetta per preparare sughi, ragù, pizze, zuppe e ogni piatto che richieda il sapore del pomodoro fresco.

Preparare la conserva di pomodoro in casa è un gesto d’amore per la propria cucina e le proprie tradizioni. Richiede tempo e cura, ma ti regalerà un ingrediente prezioso per tutto l’anno. Bastano pomodori buoni, pazienza e qualche barattolo: il profumo dell’estate tornerà ogni volta che aprirai il coperchio.

Articoli più letti
Articoli correlati