Nel mondo del make-up esistono tanti prodotti pensati per risolvere piccole imperfezioni, ma uno dei più interessanti è il correttore giallo.
Se ti sei chiesta a cosa serva e perché possa fare la differenza nella tua routine, la risposta sta nella teoria dei colori.
Il giallo, infatti, è il tono complementare del viola e del blu: applicarlo su zone del viso che presentano queste sfumature aiuta a neutralizzarle e a rendere la pelle più uniforme. Non è un prodotto da usare ogni giorno in modo casuale, ma può diventare l’arma segreta per migliorare l’aspetto dell’incarnato in situazioni specifiche.
Perché usare il correttore giallo
Il correttore giallo è utile soprattutto quando compaiono occhiaie violacee o piccole zone tendenti al blu, come lividi, vene visibili o discromie causate da stanchezza o fragilità capillare.
Spesso si tende a coprire queste zone con il fondotinta, ma il risultato non è sempre soddisfacente: la sfumatura scura continua a intravedersi e, anzi, applicare troppo prodotto rischia di appesantire il viso. Il giallo, invece, non copre soltanto: bilancia e neutralizza il colore indesiderato, rendendo più semplice uniformare il tutto con un prodotto successivo della tua tonalità di pelle.
Quando applicarlo
Il momento più comune in cui ricorrere al correttore giallo è la base viso, subito dopo la crema idratante e prima del fondotinta.
Applica una piccola quantità solo sulle aree che ne hanno bisogno: non serve stenderlo su tutto il contorno occhi o sul viso intero, ma soltanto nelle zone con discromie evidenti. Il giallo funziona bene anche sulle palpebre se al mattino appaiono violacee: in questo modo crei una base neutra che valorizza meglio l’ombretto.
Inoltre, il correttore giallo può essere sfruttato anche per creare punti luce: se applicato in modo strategico, aiuta a dare tridimensionalità al viso, specialmente sotto l’arcata sopraccigliare o sugli zigomi, creando un effetto radioso.
Come applicarlo in modo corretto
Il segreto per un buon risultato è la leggerezza.
Usa un pennellino piccolo o, meglio ancora, la punta delle dita per scaldare il prodotto e picchiettalo delicatamente. Non strofinare, altrimenti rischi di spostarlo invece di farlo aderire.
Una volta applicato, sfuma bene i bordi per evitare stacchi netti con la pelle circostante. A questo punto puoi stendere sopra un correttore tradizionale del tuo incarnato o un fondotinta leggero, che renderanno il colore uniforme. Se hai la pelle secca, prediligi un correttore cremoso; se invece hai la pelle mista o grassa, le texture liquide o compatte sono più adatte e si fissano meglio.
Errori da evitare
Uno degli errori più comuni è usare troppo prodotto. Il correttore giallo, se applicato in quantità eccessive, può lasciare un alone visibile che il fondotinta non riesce a coprire completamente.
Meglio applicarne pochissimo e stratificare se necessario.
Un altro errore è scegliere un tono di giallo troppo acceso: deve essere un giallo caldo e morbido, non un colore squillante.
Infine, ricordati sempre di sfumarlo bene e di fissarlo con una cipria leggera, soprattutto se la zona è quella del contorno occhi, per evitare che vada nelle pieghe.
A chi è consigliato il correttore giallo
Il correttore giallo è indicato a chi ha occhiaie tendenti al blu o al viola. Funziona bene su incarnati chiari e medi, ma anche su carnagioni olivastre, perché il giallo si fonde bene con i sottotoni caldi. Può risultare meno efficace su pelli molto scure, dove talvolta è preferibile un correttore arancio o pesca.
In ogni caso, il consiglio è sempre lo stesso: provalo in piccole quantità e valuta l’effetto sotto la luce naturale, che è quella che restituisce la resa più veritiera del prodotto.
Il correttore giallo è uno strumento prezioso per il trucco correttivo, utile quando vuoi neutralizzare occhiaie e discromie bluastre senza ricorrere a strati pesanti di fondotinta. Usato con moderazione, ti permette di ottenere un incarnato uniforme e luminoso, donando freschezza allo sguardo e rendendo più semplice il resto del make-up. La chiave è sempre la stessa: poco prodotto, sfumatura accurata e abbinamento con un correttore o fondotinta del tuo tono di pelle. Una volta imparato a usarlo, diventa un alleato che non manca più nel tuo beauty case.